

L’intervento prevede la realizzazione e l’installazione di una copertura mobile all’interno della corte di un palazzo storico nel cuore di Milano. Il progetto si distingue per l’elegante forma a cupola, ispirata alle strutture vetrate caratteristiche dei primi del Novecento, come la Galleria Vittorio Emanuele II.
Questa reinterpretazione contemporanea coniuga estetica e innovazione tecnologica: la struttura è realizzata con vetri selettivi a controllo solare e dotata di un sistema di movimentazione oleodinamico che consente l’apertura degli spicchi mobili. Gli elementi vetrati si sollevano di circa 30 mm per poi ruotare intorno all’asse centrale, azionati da un motoriduttore elettrico, garantendo ventilazione naturale e massima efficienza operativa.
"Un gioiello di ingegneria residenziale tra estetica d’epoca e innovazione tecnologica."
Struttura
– 13400 Kg struttura portante realizzata in profilati di acciaio
– Cupola vetrata composta da n.8 spicchi di cui n.4 fissi e n.4 apribili
– 9,8 m: diametro cupola
– 2,2 m altezza cupola / 12M – quota dal pavimento interno
– 12 x 11 m: struttura del solaio cieco
– 240 m lineari: lavorazione eseguite su anime delle travi principali e delle travi secondarie per realizzazione di decori artigianali
– Tamponamento in profilati di alluminio Metra
– 128 vetri termici sagomati (96 trapezoidali + 32)
– Piatti in alluminio 25 mm per inglesine
Automazione
– 32 ruote in acciaio inox
– 49 pistoni oleodinamici
– 1 motoriduttore con cremagliera
– Sensori per chiusura automatica vento/pioggia